
Progettazione e fornitura completa di sistemi per Datacenter Business Continuity e Disaster Recovery. Servizio di consulenza ed assistenza su tutto il Nord Italia.
Ampia gamma di prodotti dei migliori brand e produzione interna di Personal Computer e Workstation basati su standard Intel.
Fornitura ed assistenza di sistemi di stampa e multifunzione a 360 gradi. Concessionario Ricoh per Mantova e provincia.
Sviluppo di software e creazione di siti web. Servizi di registrazione e mantenimento dei domini internet e account email.
Il futuro è proiettato verso una casa sempre più connessa che, tramite l'uso di dispositivi, ci permette di avere un vita quotidiana più comoda. Questo però significa un maggiore rischio per quanto riguarda la sicurezza.
Dopo i recenti avvenimenti, si è sentito parlare spesso di un nuovo motore di ricerca che permette di piantare alberi stando comodamente a casa. Stiamo parlando di Ecosia, ma come funziona veramente? Facciamo un pò di chiarezza
Di recente sono stati ricevuti messaggi di phishing tramite pec da parte dell'Inps. Dietro, però, si nasconde una lunga campagna di attacchi hacker per diffondere il malware sLoad.
Ci sono alcuni virus che sono ancora in giro e mettono a rischio milioni di computer. Stiamo parlando di Wannacry e Triton, due tra i malware più temuti.
Il World Password Day ci ricorda che la password è un elemento cruciale per la sicurezza dei nostri dati sensibili. Tra le password più usate rimane ancora "123456", "qwerty" e "password".
Bologna è candidata a ospitare una delle macchine del progetto Euro Hpc (high performance computing). Si tratta di un calcolatore pre-exascale.
Il Consiglio Europeo ha approvato la direttiva sul copyright, ma cosa cambia per chi crea e condivide contenuti? Quali sono le novità della direttiva votata dall'Europarlamento?
Il social network ha conservato le password di milioni di iscritti senza protezione. Il problema riguarda tra 200 milioni e 600 milioni di utenti.
Vediamo insieme le 15 donne più potenti del mondo hi-tech a livello internazionale. 15 nomi a cui guardare per prendere ispirazione, 15 donne che con la loro determinazione e intraprendenza stanno influenzando il mondo della tecnologia, del digitale, dell'innovazione.
Alcuni ricercatori svizzeri hanno sviluppato un programma per gestire in sicurezza il traffico dei dati nel web a livello mondiale.
Ecco come funziona Scion, il progetto per tenere la rete al sicuro.
Cosa stanno architettando gli hacker? Quali saranno le minacce più pericolose nel corso dell'anno? Quali settori verranno colpiti? Ecco le previsioni 2019 che riguardano la Cyber security.
Il GDPR è relativamente giovane, ma Google è già in mezzo ai problemi per le violazioni denunciate. L'Authority francese ha imposto una maxi multa a Google per aver violato alcuni obblighi nel quadro del regolamento Ue per la protezione dei dati personali.
A Las Vegas si è svolto il famoso CES 2019. Nell'edizione di quest'anno si è vista la prevalenza di dispositivi intelligenti, ma vediamo insieme nei dettagli quali novità sono state presentate.
Yoroi, società specializzata in cybersecurity, ha presentato a Milano un'applicazione chiamata Yomi, il "cimitero dei malware".
Dalla classifica dei supercomputer più potenti al mondo a SpiNNaker, il supercomputer neuromorfico.
Si torna a parlare della nuova normativa europea sul copyright. La legge verrà votata definitivamente a gennaio 2019. Dopo Wikipedia, si fanno sentire anche YouTube e Google.
Nel corso dell'ultimo anno, solo in Italia, sarebbero stati sferrati oltre 10 mila attacchi informatici. Le informazioni ricavate vengono poi messe in vendita nel Dark Web.
Intel ha presentato ufficialmente i processori Core di nona generazione.
Sembra che ci sia ancora qualche problema con i processori dell'azienda di Santa Clara. Foreshadow è infatti il nome del nuovo bug.
Ma c'è anche una novità positiva: i primi Intel Core di nona generazione potrebbero essere già presentati a ottobre.
Il nome della nuova versione di Android è Android Pie. Scoprite con noi tutte le novità dell'ultima versione 9.0.
Il ruolo strategico della cyber security nella nuova economia dei dati.
Il Comitato Affari Legali del Parlamento Europeo ha appena votato due leggi che stravolgeranno Internet. I due provvedimenti sono conosciuti come Link Tax e Upload Filter e corrispondono all'articolo 11 e 13.
Nel quinto aggiornamento per Windows 10, April 2018 Update, sono state eliminate alcune funzione ma ne sono state inserite di nuove. È disponibile da qualche giorno ma sembra già che i primi problemi inizino ad emergere.
Il CEO di AMD Lisa Su ha confermato che le GPU a 7 nanometri sono funzionanti nei loro laboratori.
Stratix 10 ha una potenza di 10 TFLOPs. Intel è certa che si tratta del chip più veloce al mondo nel suo genere.
L'implementazione del sistema consentirebbe di impedire il recupero dei dati di navigazione attraverso le richieste verso i server DNS.
Zuckerberg interviene ufficialmente sulla questione Cambridge Analytica annunciando alcuni cambi nella gestione delle app di terzi e dei dati degli utenti.
Ada Lovelace, Margaret Hamilton o Edith Clarke sono solo alcune delle donne importanti che hanno fatto la storia della tecnologia.
Microsoft e l'Università di Washington stanno lavorando sull'archiviazione di dati digitali nel DNA. Ora è possibile con accesso casuale.
Al MIT è stato realizzato un nuovo chip che porterà intelligenza artificiale e reti neurali sugli smartphone. I consumi verranno ridotti fino al 95% e ci sarà un enorme aumento di velocità.
Sembra che Elon Musk sia riuscito nella sua impresa e abbia lanciato una Tesla nello spazio. Che fine farà ora l'automobile lanciata da SpaceX?
Paul Krugman dichiara, sulle pagine del New York Times, che il Bitcoin è una bolla pronta ad esplodere che finirà in tragedia, è solo una questione di tempo.
Aumento di furto d'identità, truffe, phishing, furto di account e malware tramite i social. I pericoli riguardano private e aziende. Avete le conoscenze giuste per evitare attacchi hacker sui social media?
Conto alla rovescia per l'entrata in vigore del GDPR. Non farti trovare impreparato, ti aiutiamo noi a progettare la migliore soluzione ICT per la tua attività.
La bufera sui bug scovati nei microprocessori non tende a placarsi. Meltdown e Spectre sono i nomi delle terribili falle di sicurezza riscontrati.
La privacy è da sempre un argomento molto importante. In previsione del regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) che entrerà in vigore il 25 maggio 2018, scopri con noi come prepararti al meglio per essere in regola ed evitare pesanti sanzioni.
Intel conferma la presenza di vulnerabilità in alcuni firmware, sarà necessario aggiornare i BIOS. I computer con processori Core dal 2015 in avanti sono esposti ad un rischio maggiore. Non mancano però le prime novità che riguardano nuovi processori previsti nel 2018.
Firefox ha rilasciato Quantum. Vediamo insieme la nuova versione del browser di Mozilla.
Schede video in arrivo presso Intel, concorrenza a Nvidia e AMD.
Un ingegnere di Google scopre una falla in iOS che consentirebbe di spiare gli utenti tramite la fotocamera dell'iPhone.
Ancora una volta si parla di sicurezza e questa volta, al centro dell'attenzione, c'è il protocollo Wpa2, a cui è affidata la protezione delle reti WiFi. Scoprite con noi come mettere in sicurezza la vostra rete wireless.
Al giorno d'oggi tutte le tecnologie che utilizziamo raccolgono informazioni su di noi per poterci fornire un'esperienza ottimale e personalizzata. Quanto siamo consapevoli del valore che possiedono i nostri dati raccolti?
Si parla nuovamente di problemi di sicurezza. Questa volta nel mirino troviamo CCleaner e macOS High Sierra.
Ancora una volta Global Informatica e Festivaletteratura insieme. L'incredibile novità di quest'anno? Il nuovo sistema per la gestione dei biglietti: più veloce, più potente, più stabile, più sicuro, più user-frendly e con nuove funzionalità.
Intel annuncia i primi processori Core di ottava generazione. Al momento la novità riguarda il settore mobile ma da settembre potrebbero già esserci i primi notebook con i nuovi processori Intel Core di ottava generazione.
Tutto pronto per il lancio dello Spaceborne Computer, un supercomputer che andrà nello spazio. Realizzato da HPE, servirà per un esperimento condotto da Nasa. L'obiettivo è quello di
testare un computer ad alte prestazioni in ambienti estremi per un anno.
È arrivato il momento di salutare definitivamente l'iPod. Dopo 16 anni di storia, Apple dichiara ufficialmente la fine dell'era iPod, interrompendo la produzione dei modelli nano e shuffle.
Nasce l'app che consente di navigare gratuitamente sui WiFi pubblici con lo stesso account.
Dopo Wannacry, i computer e i dati di tutto il mondo sono nuovamente a rischio. Questa volta la minaccia si chiama NotPetya. Il nuovo ransomware si annuncia peggiore dei Wannacry.
Attacchi sempre più sofisticati che consentono ai cyber-criminali di prendere il controllo di un computer in pochi minuti: malware capace di nascondersi dagli antivirus sfruttando strumenti residenti in memoria. Al momento di mira solo ristoranti negli Stati Uniti.
Al via il progetto di collaborazione con Infratel per cablare in fibra 1476 comuni.
Asus, in occasione del Computex Taipei 2017, annuncia l'arrivo dello ZenFone AR, il primo smartphone compatibile con le piattaforme Tango AR e DayDream VR.
Dopo la rete LTE, ormai quasi accessibile a tutti, si iniziano i test per la nuova rete 5G.
I ransomware si fanno sempre più potenti e letali. Quanto sono al sicuro i vostri dati?
Per la seconda volta in due settimane il Sole 24 Ore elegge Global Informatica tra le aziende Mantovane più innovative, pubblicando il seguito dell'intervista.
Giuseppe Dara, Direttore Commerciale di Global Informatica, ha svelato in un'intervista su "Il Sole 24 Ore" cosa rende unica la nostra azienda.
Scoprite tutti i dettagli qui e nell'articolo pubblicato sabato 6 maggio.
Il traduttore di Google è ancora una volta un passo avanti rispetto a tutti, grazie all'utilizzo di una tecnologia avanzata basata sulle reti neurali, che permette una traduzione ancora più accurata.
Tra i due colossi è in corso una piccola battaglia riguardo la crittografia di internet. Google sostiene che ci siano almeno 30.000 certificati non idonei. In gioco la sicurezza degli utenti.
A maggio 2018 verrà applicato il Regolamento generale sulla protezione dei dati. Avete tutte le carte in regola per evitare multe salatissime? Scoprite con noi tutto quello che dovete sapere sul General Data Protection Regulation (GDPR).
Facebook tenta di superare la barriera creata dalle password, per il recupero dei dati. In arrivo nuovi livelli di sicurezza per gli utenti e i loro dati.
In arrivo i visori VR Windows 10 di Microsoft.
Microsoft conferma un grave problema sul controllo della privacy.
Dal Sol Levante arriva la promessa di realizzare il supercomputer più potente del pianeta entro il prossimo anno.
Cryptolocker? Non temere, Global Informatica ti può aiutare.
Quali sono gli effetti che avrà la Brexit sul mondo della tecnologia?
L'aspetto che probabilmente preoccupa di più, riguarda la gestione dei Data Center e la protezione dei propri dati.
Scopri la nostra soluzione in collaborazione con il fornitore di servizi IT Brennercom!